DOVE E QUANDO

COME ARRIVARE

Consigliamo di seguire il percorso segnato nella cartina o di utilizzare Google Maps. 
Con il navigatore, puntate sulla “Grotta di San Giovanni d’Antro” (Comune di Pulfero). Dal piazzale è segnalato il breve sentiero di circa 500 metri che porta alla grotta.


INFO E PRENOTAZIONI 

Emailass.tarcetta@gmail.com
Tel. e WhatsApp: +39 353 4251507
A causa di problemi di ricezione telefonica, è preferibile contattarci via WhatsApp o e-mail.

Nella prenotazione vi preghiamo d’inserire i seguenti dati: 
COGNOME, NOME, NUMERO PARTECIPANTI, TELEFONO, EMAIL, GIORNATA, ORARIO DI VISITA (vedi sotto APERTURE E ORARI).


APERTURE E ORARI 

Da domenica 6 aprile la Grotta riapre nei festivi.
È aperta solo la Chiesa ipogea (area d’interesse storico-artistico). Il percorso turistico-naturalistico è infatti momentaneamente chiuso, per consentire i lavori di adeguamento e nuova illuminazione, che a breve valorizzeranno questa parte della Grotta. 
Le giornate di apertura al pubblico per il mese di aprile 2025 sono: 
domenica 6 aprile dalle 13:00 alle 18:00;
domenica 13 aprile dalle 13:00 alle 18:00; 
domenica 20 aprile (Pasqua) dalle 10:00 alle 18:00; 
lunedì 21 aprile (Pasquetta) dalle 10:00 alle 18:00; 
venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) dalle 13:00 alle 18:00; 
sabato 26 aprile dalle 13:00 alle 18:00; 
domenica 27 aprile dalle 13:00 alle 18:00. 

La visita, fino alla riapertura del rinnovato percorso turistico-naturalistico, è autonoma. 
Gli ospiti possono disporre delle audioguide gratuite per smartphone (italiano, inglese, tedesco, sloveno), che consigliamo di scaricare prima della visita. 
La biglietteria è aperta 15 minuti prima dell’apertura della Grotta.

La Grotta è visitabile anche nelle altre giornate solo per gruppi di almeno 8 persone e su prenotazione effettuata almeno con una settimana di anticipo, contattando via WhatsApp il numero +39 353 425 1507, e accordandosi su orario e punto di ritrovo.
Le visite guidate sono solo in italiano. Gli ospiti stranieri durante il percorso possono tuttavia disporre delle audioguide per smartphone (italiano, inglese, tedesco, sloveno).  


TARIFFE

Visite guidate 

Biglietto intero visita completa Chiesa e Grotta (percorso turistico-naturalistico): 10,00 €
Biglietto ridotto o visita solo Chiesa: 8,00 € (dai 6 a 12 anni, dai 65 anni, diversamente abili e invalidi con tessera. Comitive scolaresche e centri estivi. Convenzioni speciali). 

Biglietto gratuito 

Accompagnatori (max 1:10).
Le tariffe descritte potrebbero subire variazioni.


INFORMAZIONI PRATICHE E REGOLE

È importante precisare che le regole che seguono, sono dettate dalle caratteristiche della Grotta e in particolare del tratto turistico-naturalistico, non agevolato da passerelle o percorsi artificiali e soggetto alle condizioni metereologiche, che talora rendono impossibile l’accesso a causa di forti flussi d’acqua temporanei. Pur svolgendosi in piano e senza difficoltà tecniche, la visita avviene su terreno in gran parte naturale, umido e parzialmente scivoloso, sfiorando pozze d’acqua e costringendo ad abbassarsi nei passaggi più angusti. Per ragioni di sicurezza, è inopportuno e pericoloso portare bambini non autonomi nello zaino o in braccio, o affrontare il percorso in condizioni di precarietà fisica. Confidiamo nella comprensione e nella sensibilità dei visitatori, per rendere l’esperienza serena e gratificante.   

  • La durata della visita è di circa 70 minuti, di cui 25 minuti circa dedicati alla parte esterna e alla chiesa con audioguida (App scaricabile da questo sito), i restanti al percorso naturalistico con guida.
  • Il punto d’incontro per le visite guidate è alla base della grotta, in prossimità della scalinata. 
  • La grotta si raggiunge con un comodo sentiero lungo circa 500 metri e una scalinata con 86 gradini di pietra.
  • Il percorso turistico-naturalistico in grotta si sviluppa per circa 300 metri (sola andata).
  • Non è permessa la visita in autonomia della grotta, per preservarne il patrimonio.
  • É obbligatorio indossare scarpe chiuse con suola antiscivolo o da trekking.
  • La temperatura interna della grotta è di circa 11 gradi.
  • Si consiglia di portare con sé una felpa o una giacca leggera.
  • L’accesso alla grotta con bimbi molto piccoli è sconsigliato, in quanto il pavimento è scivoloso. I bambini devono essere possibilmente autonomi e sicuri negli spostamenti e dotarsi anch’essi di caschetti protettivi che saranno testati all’ingresso.
  • L’accesso è sconsigliato a persone con problemi di deambulazione, difficoltà motorie o claustrofobiche.  
  • In caso di maltempo non è sempre garantito l’accesso al percorso turistico-naturalistico e la visita può essere limitata alla sola chiesa.
  • Non è consentito ad animali l’accesso alla grotta, essendo un luogo consacrato.
  • I servizi igienici (WC) sono disponibili in prossimità della biglietteria. 

Le foto sotto proposte sono state realizzate dalle guide della Grotta, per documentare le caratteristiche del percorso turistico naturalistico, che non presenta difficoltà  tecniche, ma si sviluppa su terreno scivoloso e irregolare, per cui è opportuno rispettare le regole di buon senso sopra indicate.